Recupero OFA
L’accesso ai corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico, è preceduto da una verifica delle conoscenze iniziali dello studente. Qualora dalla verifica emergessero lacune, allo studente vengono attribuiti degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (attività supplementari come corsi e seminari) da assolvere .
Al fine di assolvere gli obblighi formativi acquisiti, lo studente è tenuto a frequentare appositi corsi di recupero nel corso del primo anno, e a superare il relativo esame finale.
L'attività di recupero per il nuovo a.a. 2022/2023 prevede:
- Svolgimento di un TEST TOLC di recupero il giorno 6 ottobre 2022 secondo queste modalità:
Gli immatricolati a cui sono stati attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nell’area ‘’comprensione verbale’’ e/o nell’area Logica/Matematica, sulla base delle regole stabilite dal corso di laurea, sono tenuti a sostenere, in data 6 ottobre 2022, un nuovo TOLC–E@casa , con funzioni di recupero dell’OFA.
Gli immatricolati al 2022/23 con OFA sono pertanto invitati, in vista di questa data di recupero, ad esercitarsi per migliorare il loro livello di preparazione iniziale in modo da affrontare il percorso universitario con le competenze richieste.
L’iscrizione al TOLC@casa con funzioni di recupero OFA sarà effettuata d’ufficio dalla segreteria studenti. Gli interessati riceveranno per mail, qualche giorno prima del 6 ottobre, le informazioni sull’orario di svolgimento del test e sulle procedure per accedere.
Le matricole che, a seguito di tale test, avranno confermato gli OFA, dovranno accedere ad un percorso di recupero organizzato dall’Ateneo come precisato sulle pagine del sito del corso e di cui saranno informati con apposita comunicazione
Gli studenti che superano questo test si vedranno assolti gli OFA.
- Gli studenti che non superano il TEST TOLC di recupero potranno seguire, nel corso del primo anno, apposito percorso online in autoapprendimento con assistenza di tutor che sarà reso disponibile dalla metà del mese di Ottobre 2022 e dovranno comunque superare una prova di accertamento finale a partire da Dicembre 2022.
Ulteriori informazioni sul percorso didattico sono disponibili sul sito https://ofaonline.unimi.it/ nella sezione dedicata a Scienze Politiche, Economiche e Sociali in cui sarà presente anche l’accesso al percorso.
L'attività di recupero per il nuovo a.a. 2022/2023 prevede:
- Svolgimento di un TEST TOLC di recupero il giorno 6 ottobre secondo queste modalità:
Gli immatricolati a cui sono stati attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nell’area ‘’comprensione verbale’’ e/o nell’area Logica/Matematica, sulla base delle regole stabilite dal corso di laurea, sono tenuti a sostenere, in data 6 ottobre 2022, un nuovo TOLC–E@casa , con funzioni di recupero dell’OFA.
Gli immatricolati al 2022/23 con OFA sono pertanto invitati, in vista di questa data di recupero, ad esercitarsi per migliorare il loro livello di preparazione iniziale in modo da affrontare il percorso universitario con le competenze richieste.
L’iscrizione al TOLC@casa con funzioni di recupero OFA sarà effettuata d’ufficio dalla segreteria studenti. Gli interessati riceveranno per mail, qualche giorno prima del 6 ottobre, le informazioni sull’orario di svolgimento del test e sulle procedure per accedere.
Le matricole che, a seguito di tale test, avranno confermato gli OFA, dovranno accedere ad un percorso di recupero organizzato dall’Ateneo come precisato sulle pagine del sito del corso e di cui saranno informati con apposita comunicazione
Gli studenti che superano questo test si vedranno assolti gli OFA.
- Gli studenti che non superano il TEST TOLC di recupero potranno seguire, nel corso del primo anno, apposito percorso online in autoapprendimento con assistenza di tutor che sarà reso disponibile dalla metà del mese di Ottobre 2022 e dovranno comunque superare una prova di accertamento finale, a partire da Dicembre 2022.
La frequenza del percorso online NON è obbligatoria salvo che per gli studenti di IPLE ma fortemente consigliata per affrontare la prova di accertamento finale che dovrà essere comunque svolta per assolvere gli OFA
Ulteriori informazioni sul percorso didattico saranno disponibili sul sito https://ofaonline.unimi.it/ nella sezione dedicata a Scienze Politiche, Economiche e Sociali in cui sarà presente anche l’accesso al percorso.
L'attività di recupero per il nuovo a.a. 2021/2022 prevede:
Svolgimento di un TEST TOLC di recupero il giorno 7 ottobre secondo queste modalità:
Gli immatricolati a cui sono stati attribuiti obblighi formativi aggiuntivi (OFA) nell’area ‘’comprensione verbale’’ e/o nell’area Logica/Matematica, sulla base delle regole stabilite dal corso di laurea, sono tenuti a sostenere, in data 7 ottobre 2021, un nuovo TOLC–E@casa , con funzioni di recupero dell’OFA.
Gli immatricolati al 2021/22 con OFA sono pertanto invitati, in vista di questa data di recupero, ad esercitarsi per migliorare il loro livello di preparazione iniziale in modo da affrontare il percorso universitario con le competenze richieste.
L’iscrizione al TOLC@casa con funzioni di recupero OFA sarà effettuata d’ufficio dalla segreteria studenti. Gli interessati riceveranno per mail, qualche giorno prima del 7 ottobre, le informazioni sull’orario di svolgimento del test e sulle procedure per accedere.
Le matricole che, a seguito di tale test, avranno confermato gli OFA, dovranno accedere ad un percorso di recupero organizzato dall’Ateneo come precisato sulle pagine del sito del corso e di cui saranno informati con apposita comunicazione
Gli studenti che superano questo test si vedranno assolti gli OFA.
- Gli studenti che non superano il TEST TOLC di recupero potranno seguire, nel corso del primo anno, apposito percorso online in autoapprendimento con assistenza di tutor che sarà reso disponibile dalla metà del mese di Ottobre 2021 e dovranno comunque superare una prova di accertamento finale a partire da Dicembre 2021.
Ulteriori informazioni sul percorso didattico sono disponibili sul sito https://ofaonline.unimi.it/ nella sezione dedicata a Scienze Politiche, Economiche e Sociali in cui sarà presente anche l’accesso al percorso.
Gli studenti immatricolati al corso di laurea triennale MAPS, che al test di ammissione hanno ottenuto un risultato insufficiente (cioè inferiore ai punteggi indicati nel bando) in una o entrambe le aree di Comprensione verbale e/o Logica e matematica, si vedranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) per colmare tali lacune. Per gli studenti lavoratori la verifica della preparazione, nonché l'eventuale esonero dall'assegnazione degli obblighi formativi aggiuntivi, saranno effettuati da un’apposita commissione di docenti nominata dal Collegio didattico, sulla base della valutazione dell’esperienza professionale, secondo le modalità specificate nel bando per l’ammissione al corso.
Qualora lo studente non assolvesse agli OFA entro settembre 2021, superando l’esame nella area in cui ha mostrato lacune, non potrà sostenere gli esami degli anni successivi al primo.
Gli studenti immatricolati al corso di laurea triennale MAPS, che al momento dell’ammissione non soddisfano i requisiti previsti in una o entrambe le aree di Comprensione verbale e/o Logica e matematica, si vedranno assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) per colmare tali lacune. La verifica dei requisiti avverrà tramite un’apposita commissione del corso di laurea. Gli studenti che non soddisfano i requisiti riceveranno una mail, gli esiti saranno pure comunicati mediante la pagina web del corso di laurea.
Qualora lo studente non assolvesse agli OFA entro settembre 2020, superando l’esame nella area in cui ha mostrato lacune, non potrà sostenere gli esami degli anni successivi al primo.
Attenzione
Gli studenti immatricolati negli anni accademici precedenti al 2018/2019 che non hanno ancora assolto l’OFA di Cultura generale devono contattare il rispettivo Presidente di Corso di Laurea per concordare l’esame.